
Regolamento Circuito Reti Locali
Regolamento Circuito Reti Locali
PREMESSA
Questo documento definisce e regolamenta la modalità organizzativa e gestionale del circuito Reti Locali e degli strumenti di scambio adottati, attraverso l’utilizzo di un software informatico appositamente predisposto per le sue transazioni.
Tecnicamente questo Regolamento interno intende rappresentare l’attuazione delle fasi operative attuali e future dei partecipanti al circuito Reti Locali.
Il presente regolamento si intende valido per tutti i partecipanti al Circuito Reti Locali, e più precisamente:
- Imprese Aderenti
- Privati Aderenti
- Aree locali autonome di pertinenza
REGOLAMENTO OPERATIVO
Il circuito Reti Locali, nato per lo scambio di monete complementari locali, è un circuito solidale che fonda i suoi principi sulla reciproca donazione o, se si preferisce, su una forma di baratto quantificabile in percentuali libere. Scopo del circuito, praticabile in ogni comunità, è quello di garantire a tutti i partecipanti un livello economico dignitoso sostenuto da strumenti di scambio attraverso i quali generare autonomie locali su tutti gli aspetti della vita sociale, svincolarsi gradualmente dai debiti e da insostenibili tassazioni, creando condizioni che siano in grado di generare benessere per tutta la collettività locale. In sostanza lo scopo è la messa in pratica dell’Art. 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo che recita: ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in altro caso di perdita di mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.
La maternità e l’infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo è stata ratificata in Italia con la Legge 881/1977 e, per gerarchia giuridica, si pone al di sopra delle leggi interne dello Stato.
Le monete complementari locali agiscono da collante tra l’offerta delle imprese Made in Italy e i consumatori che possono scambiare il prodotto e il servizio Made in Italy a prezzi più convenienti rispetto alla grande distribuzione senza perdere potere di acquisto. Inoltre agiscono da collante per gli scambi tra imprese e per quelli tra privati.
PIATTAFORME DEL CIRCUITO
Le piattaforme utilizzate dal circuito Proitaly sono 2 e più precisamente:
- LA PIATTAFORMA CIRCUITO RETI LOCALI O CONTO MONETA LOCALE: Questa piattaforma opera come un normale conto bancario on-line. In essa si possono effettuare bonifici, pagamenti con Card e pagamenti con QR code. E’possibile visualizzare e stampare i movimenti in moneta complementare, impostare i limiti di accettazione della stessa, visualizzare gli altri aderenti del circuito, caricare prodotti e/o servizi, visualizzare prodotti e servizi privati e di impresa, cambiare i propri dati anagrafici e la password di accesso al sistema, bloccare la propria Card in caso di smarrimento, attivare membri della propria famiglia o della propria impresa con funzioni diversificate e tanto altro.
Accesso alla Piattaforma: https://economia.proitaly.org/
- IL MARKETPLACE PROITALY. Questa piattaforma aggiuntiva, ma direttamente collegata alla precedente, è stata realizzata per dare un ulteriore importantissimo servizio a tutti gli aderenti al circuito. Può essere utilizzata sia da aderenti impresa che da aderenti privati. Ciascun aderente viene ad usufruire di un proprio personale e-commerce nel quale impostare le scelte di consegna, di pagamento e le percentuali di accettazione in moneta locale impostabili per ogni prodotto e/o servizio. Le impostazioni del marketplace Proitaly (modalità di consegna, pagamenti accettati ecc..) si possono effettuare nella Piattaforma Circuito Reti Locali alla voce Profilo Impresa – Opzioni Marketplace (per le imprese) e Profilo Famiglia – Impostazioni Marketplace (per i privati). La novità, rispetto ad ogni Marketplace esistente, è che le transazioni avvengono contemporaneamente in Euro e in Moneta complementare (sulla percentuale stabilita dal venditore) al momento dell’accettazione dell’ordine. Il Marketplace Proitaly è disponibile anche per soggetti esterni al circuito che però potranno acquistare esclusivamente in Euro. I prodotti e i servizi visualizzati nel Marketplace, vengono caricati nella piattaforma Circuito Reti Locali a patto che l’aderente abbia sottoscritto un piano di adesione che prevede l’uso del Marketplace e a patto di aver effettuato una donazione a scelta libera presso il gestore di Area Locale.
Accesso al Marketplace Proitaly: https://mercato.proitaly.org/
MONETE COMPLEMENTARI LOCALI
Le monete complementari locali sono lo strumento di scambio che viene utilizzato all’interno del circuito reti locali. Il loro valore, rispetto all’Euro, è in rapporto di 1 a 1. Le monete locali possono essere trasferite da un soggetto all’altro facente parte del circuito. Tutte le monete locali sono interscambiabili tra loro e tutti i prodotti e servizi di una determinata area locale sono visibili e disponibili a tutti gli aderenti delle altre aree locali. In questo modo ogni singola rete diviene la rete di tutti, esaltando il concetto di collaborazione. Ciascun aderente al circuito è libero di decidere la percentuale di accettazione in moneta locale su ogni prodotto o servizio messo a disposizione del circuito.
La produzione delle monete locali viene effettuata direttamente dagli aderenti del circuito in concomitanza di acquisti di beni o servizi, quindi strettamente ancorata all’economia reale. Nel momento in cui arriva il pagamento della donazione libera iniziale, l’aderente riceve gratuitamente sul proprio conto in moneta complementare una somma di 377 (importo uguale per tutte le reti locali) a titolo di plafond iniziale, avendo comunque a disposizione una iniziale soglia di emissione sovrana individuale pari a 5000.
L’emissione della moneta di riferimento è individuale, e il conseguente accredito sul conto dell’aderente al circuito, non è ovviamente soggetta ad alcuna posizione debitoria in quanto è emissione di valore umano di proprietà dell’emittente. Una volta che la moneta complementare è stata accreditata sul conto dell’aderente, esso diviene “al portatore”, ovvero di proprietà dell’essere umano correntista. Il valore umano, depositato sul conto corrente, non è ovviamente soggetto ad alcun interesse e viene espressamente vietato a tutti gli aderenti di prestare o utilizzare moneta complementare dietro richiesta di interessi. Sulle transazioni, per la parte in complementare, non vengono applicate commissioni né tassazioni.
PRODUZIONE
Le monete complementari locali possono essere prodotte nei seguenti modi:
- Produzione Elettronica: salvo il plafond iniziale, vengono creati dall’emittente sul proprio valore umano e automaticamente accreditati sui conti correnti di chi vende prodotti e servizi. In questo modo tutte le emissioni sono ancorate all’economia reale.
- Cartacei: vengono stampati su carta, a supporto della creazione elettronica, direttamente dalle aree locali. La distribuzione del cartaceo potrà avvenire attraverso punti di distribuzione locali denominati “Cassa di Cambio”. Ciascuna area decide autonomamente come e quando iniziare a far circolare la propria moneta locale cartacea. L’unico vincolo a cui è soggetta l’emissione cartacea è il riportare la dicitura “Circuito Reti Locali” su ogni biglietto stampato. La produzione cartacea dovrà comunque essere eseguita da tipografie convenzionate in modo da applicare gli stessi criteri di antifalsificazione per ogni moneta locale che verrà introdotta.
Ogni volta che un aderente al circuito si reca presso una Cassa di Cambio per ritirare cartaceo, l’operatore che effettua l’operazione provvede ad effettuare lo storno dell’importo prelevato dal conto corrente dell’aderente oppure a fare emettere all’aderente l’importo prelevato.
INTERDIZIONE – BLOCCO
L’interdizione, o il blocco del conto corrente di un aderente al Circuito Reti Locali avviene solo dopo aver accertato gravi violazioni al presente Regolamento o gravi violazioni all’etica dello statuto di riferimento. La piattaforma Circuito Reti Locali adotta dei sistemi di controllo interni in modo da identificare coloro che hanno agito contro il presente regolamento sia se trattasi di aderenti al circuito che di operatori che hanno accesso alle operazioni amministrative e contabili locali. Non sono esclusi dalla procedura di interdizione, coloro che procedono in diffamazioni pubbliche, prive di contenuti probatori, atte a screditare il circuito e i loro aderenti.
ECCEZIONI – DEROGHE
Non sono ammesse eccezioni o deroghe a quanto qui stabilito.
CARICO – SCARICO
Questa attività, che riguarda solo l’emissione cartacea, avviene nel momento in cui gli aderenti al circuito si recano presso le “Casse di Cambio” a ritirare il cartaceo. Il sistema di scarico dal conto corrente su cartaceo prelevato, viene effettuato da un addetto che registra l’assegnazione del cartaceo in un’unica operazione contabile in cui l’importo prelevato dall’aderente viene stornato dal suo conto corrente o fatto emettere all’aderente sul suo valore umano.
EMISSIONE MONETA LOCALE IN CONDIZIONI DI PARTICOLARI EMERGENZE
L’emissione di complementare locale, sia in forma elettronica che cartacea, può avvenire, sempre in forma gratuita, in occasione di particolari emergenze tra cui:
- Divulgativa: in occasione di eventi sociali o di particolari opportunità utili a moltiplicare e facilitare il contatto con il pubblico e al fine di diffondere la conoscenza del Circuito Reti Locali o per altre iniziative meritevoli, possono essere emesse gratuitamente quantità di complementare a supporto e sostegno di tali eventi o iniziative.
- Benefica: per particolari situazioni di difficoltà economica sia di impresa che famigliare, può essere emessa gratuitamente complementare a sostegno di queste categorie in difficoltà. Non è prevista alcuna restituzione della complementare emessa (le complementari non vengono MAI emesse a fronte di posizioni debitorie).
- Istituzionale: iniziative promosse in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche Locali che intendono utilizzare una quota aggiuntiva di complementare per iniziative volte a generare benessere locale; in questi casi le Istituzioni saranno tenute a rispettare il presente Regolamento del circuito.
- Sviluppo di progetti finalizzati al benessere collettivo: in occasione di progetti che hanno il fine di migliorare le condizioni di vita di una comunità locale, o il fine di portare dei cambiamenti migliorativi a livello produttivo ed energetico, può essere emessa complementare a sostegno di queste iniziative etiche.
Gli aderenti si impegnano reciprocamente a:
Dare formazione e assistenza reciproca in modo che tutti gli aderenti possano operare nel circuito con il supporto di coloro che hanno ben appreso tutte le funzionalità tecniche ed operative delle piattaforme informatiche utilizzate dal circuito.
Cooperare attivamente tra loro, nei limiti delle specifiche disponibilità, in attività e iniziative locali finalizzate allo sviluppo di determinate aree depresse e/o allo sviluppo di iniziative locali etiche che consentano migliorie nei rapporti sociali ed economici, nonché al raggiungimento di autonomie a partire da quella alimentare ed energetica.
PARTECIPAZIONE AL CIRCUITO
La partecipazione al circuito è libera e aperta a tutti, sia ai privati che alle imprese di ogni settore. L’unico vincolo, per le imprese, è che la loro attività, soprattutto produttiva, sia svolta in Italia. Il circuito ha come obiettivo la tutela e il rilancio del Made in Italy mettendo in contatto i consumatori con le suddette imprese locali, attraverso l’utilizzo di un supporto monetario complementare da utilizzare in percentuale sugli scambi. Questa operazione aiuterà molte imprese che hanno trasferito la loro attività all’estero a prendere in considerazione la possibilità di ritornare a produrre in Italia. Non da meno, il circuito offre la possibilità a nuove aperture di attività per coloro che sono interessati a fare impresa in Italia. Naturalmente saranno ammesse quelle attività che vendono prodotti non reperibili dalla filiera produttiva italiana.
ADERENTI AL CIRCUITO
Gli aderenti al circuito Reti Locali non sono soggetti ad obblighi particolari. La loro partecipazione attiva è completamente libera da vincoli particolari e da qualsiasi imposizione di carattere finanziario e quantitativo. Tutte le transazioni che avvengono nel circuito o nel Marketplace, sono esenti da commissioni di qualsiasi tipo.
Particolari accorgimenti sono stati studiati e messi direttamente in opera sulla piattaforma software per agevolare l’ingresso nel Circuito Reti Locali senza alcun tipo di rischio o esposizione. Tutte le funzioni, relative ad ogni tipo di iscrizione prevista, sono dettagliatamente specificate mediante un apposito manuale utente diversificato per tipologia di utenza. Per facilitare e semplificare l’utilizzo delle funzioni della piattaforma, e le funzioni del Marketplace Proitaly, sono predisposti manuali operativi ed esplicativi per operare al meglio sul proprio conto in moneta locale e sull’inserimento e visualizzazione di prodotti e servizi.
I manuali operativi ed esplicativi vengono mandati via email a tutti gli aderenti del circuito, si trovano nel conto operativo e nel sito web www.proitaly.org
ETICA DEL CIRCUITO
Ciascun aderente è tenuto a mantenere un comportamento etico nei confronti degli altri membri del circuito e della società in generale. Il circuito nasce per dare soluzioni economiche e sociali che siano in grado di contrastare meccanismi e mentalità che hanno provocato disuguaglianze sociali e disastri ambientali inaccettabili. Il concetto di profitto è in forte contrasto con comportamenti etici, pertanto deve gradualmente essere sostituito con forme di economia solidale che contemplino il concetto collaborativo tra umani e il rispetto verso l’ambiente. In questo contesto etico rientrano tutte le attività umane che non provocano in nessun modo danni al territorio e alla salute di persone o animali. Il circuito Reti Locali è nato anche e soprattutto per creare le condizioni succitate. Nel momento in cui il Circuito avrà ottenuto lo scopo di un miglioramento economico generalizzato, sarà richiesto a tutte le attività produttive che non rispettano criteri etici e che ancora adottano sistemi produttivi inquinanti per l’ambiente e la salute, di riconvertire le loro metodologie produttive. A loro sarà concesso un giusto ed equo tempo di riconversione. Scaduti i termini e in caso di rifiuto di conversione, queste attività produttive saranno escluse dal circuito con possibilità di rientrare nel momento in cui si saranno adeguate all’etica del Circuito.
MARKETPLACE PROITALY
Le condizioni di vendita generali utilizzabili sul Marketplace Proitaly, sono esposte al seguente Link: https://mercato.proitaly.org/index.php/termini-e-condizioni/
Tali condizioni vengono accettate da tutti gli aderenti che non hanno un sito web o altro supporto in cui sono già evidenziate le loro personali condizioni di vendita. Nel caso di aderenti che hanno le proprie condizioni di vendita, è sufficiente caricare il link delle medesime dalla propria area di accesso alla sezione Opzioni Marketplace.
MODIFICHE AL REGOLAMENTO
La complessità dei fenomeni economici in cui si inserisce questa specifica iniziativa delle Reti Locali Autonome richiederà continui adeguamenti, modifiche e integrazioni. Il presente Regolamento riguarda la fase iniziale e di avvio del Circuito e, quindi, non è esaustivo più di quanto sarà necessario mettere in essere per il raggiungimento delle finalità indicate in premessa. Pertanto, sottoscrivendo il presente Regolamento, gli aderenti ripongono la loro fiducia nell’iniziativa, ritenendola coerente al raggiungimento delle finalità, e non la faranno mai mancare fino ad una evidente impossibilità di raggiungerle. Il presente Regolamento, e i suoi sviluppi, è fondato unicamente sulla fiducia reciproca occorrente in tutte le fasi, dall’avvio al compimento, fra le persone che vi partecipano e gli organismi che ne curano la gestione. E’la fiducia il collante dell’operazione attuale e futura alla quale occorre fare riferimento nella ricerca della legittimazione razionale dell’intera iniziativa. Tutti, indistintamente, sono impegnati a fare accrescere il senso di fiducia in quanto scaturente da intrinseca solidarietà tra gli aderenti.
KeyLand HRD – Via Canton Uri, 3 – 6760 FAIDO (CH)